Oleandro

L'oleandro è una pianta molto diffusa in Italia

Ha accompagnato i viaggi di moltissimi italiani, perchè fin dagli anni 80 è stato piantato per chilometri e chilometri lungo le autostrade delimitandone i bordi e le corsie spartitraffico; forse anche per questo quando parlo dell'oleandro penso istintivamente alle vacanze; mia nonna in Toscana ne era fervente ammiratrice e per anni ha avuto in giardino due piante rigogliosissime di oleandro;ancora mi ricordo le sue esortazioni di non mangiare le foglie dell'oleandro, consiglio che ho fatto bene a seguire perchè, come vedremo, la pianta risulta essere velenosa.
Esistono numerosissime varietà di oleandro (alcune anche profumate): a fiore semplice o doppio, di colore bianco, giallo, salmone, arancio, rosa, rosso.
Quelle a fiore semplice in genere sono meno resistenti alle intemperie.
Tra le varietà più note: Pink Beauty, varietà a fiore doppio, Mont-Blanc, Professor Grandel

Fioritura

Tra giugno e ottobre.

Famiglia

Apocynaceae.

Origine

Bacino mediterraneo, Asia.

Esposizione

Sole, al riparo dalla pioggia.

Substrato

Miscuglio di torba e argilla, terra da giardino argillo-umica.

Cure colturali

In estate annaffiare abbondantemente. L'oleandro ama l'acqua cosiddetta "al piede". Sino a fine estate concimare ogni settimana.

Cure particolari

Non danneggiare o tagliare i getti fioriferi che si formano già in autunno

Cure invernali

Prima dell'inverno potare i getti troppo lunghi. Tenere in ambiente luminoso e fresco (temperatura tra i 4 e gli 8 °C). Annaffiare con moderazione. Una temperatura superiore a partire da marzo incide sulla precocità della fioritura. Le piante giovani vanno rinvasate ogni anno, quelle adulte più sporadicamente.

Parassiti e malattie

Afidi e cocciniglie, ragno rosso, fungo Ascochyta, rogna.

Moltiplicazione

Per talea in acqua, da giugno a settembre.

Forma di allevamento

Si presta ad essere allevato ad alberello.

Avvertenza:

come già detto la pianta è molto velenosa in ogni sua parte.

Gestione dei cookie su Pianteamiche.com

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.