Scaevola aemula è una novità che ha ovunque molto successo per le sue qualità: abbondanza di fiori, rifiorenza, autopulizia e resistenza alle intemperie. Coltivata come annuale, ha portamento cespuglioso e semiricadente
Forma getti lunghi fino a 1 m. I rami principali e laterali recano in cima un gran numero di fiori, larghi 2-25 cm, viola-azzurro, più azzurri che viola a mezz'ombra. Il loro aspetto è simile a quello di un ventaglio. Le foglie, leggermente succulente, permettono alla pianta di resistere anche a una breve siccità.
Fioritura
da aprile fino all'autunno.
Famiglia
Goodeniaceae.
Origine
Australia.
Esposizione
Da soleggiata a mezz’ombra.
Substrato
terriccio universale.
Messa a dimora
Interrare le piantine acquistate a 20 cm di distanza.
Cure colturali
Annaffiare abbondantemente con acqua dolce, evitando con cura i ristagni d’acqua. Somministrare ogni settimana una piccola quantità di concime. Nel suo habitat naturale vegeta in terreno sabbioso e non tollera quindi calcare e sali minerali.
Cure particolari
nessuna. Le corolle sfiorite cadono da sole.
Cure invernali: tenere in ambiente luminoso con una temperatura di 15 °C.
Non proseguire la coltura, la pianta assume di solito un aspetto misero.
Parassiti e malattie
Mosche fogliari, mosca bianca, talvolta seccume causato da un fungo del genere Verticillium.
Moltiplicazione
Difficile, da praticarsi solo se si è veramente esperti (giardinieri); si effettus talea in inverno a una temperatura di 20 °C.
Forme di allevamento
Stupenda pianta da cestino pensile, che se ben curata raggiunge 1 m di diametro. Sta molto bene insieme a pelargoni edera rosa e rossi o margherite a cespuglio.