Lantana

Le lantane erano piante di gran moda durante la prima metà dell' 800, successivamente però caddero un po' nel dimenticatoio.

Negli ultimi tempi la lantana è tornata in auge come pianta da vaso, grazie alla sua ricca fioritura che ricopre completamente il fogliame e attrae le farfalle. Le infiorescenze hanno una caratteristica piuttosto rara: tendono a cambiare più volte la loro colorazione. Quelle che allo sbocciare sono di color arancio virano al giallo o al rosso carminio, mentre quelle, che sono rosa virano al rosso vivo o al lilla. Solo poche varietà mantengono inalterata la colorazione per l’intera durata della fioritura. Molti esemplari di lantana si prestano particolarmente bene ad essere allevati ad alberello.
Le infiorescenze bianche si mantengono pressoché inalterate.
Fioritura: tra giugno e ottobre.
Famiglia: Verbenaceae.
Origine: le forme spontanee provengono dall’America tropicale e sub tropicale.
Esposizione: sole.
Substrato: comune terra da vaso.
Cure colturali: durante il periodo vegetativo tenere il terreno moderatamente umido. Sino ad agosto concimare regolarmente ogni 2 settimane. Evitare assolutamente la formazione di ristagni d’acqua.
Cure particolari: una leggera cimatura eseguita nella stagione primaverile favorisce sia la ramificazione sia la fioritura. Eliminare per tempo le infruttescenze a forma di bacca, pena un consistente e irrimediabile indebolimento della fioritura.
Cure invernali: tenere in ambiente luminoso a 6-10 °C, pressoché senza annaffiare. Togliere con regolarità le foglie avvizzite. Ogni primavera rinvasare e accorciare i getti del 50%.
Parassiti e malattie: mosca bianca, ragno rosso.
Moltiplicazione: per talea apicale erbacea in primavera, alla ripresa vegetativa.
La lantana è adatta per formare esemplari molto carini di bonsai.
Avvertenze: prestare attenzione poiché la pianta è velenosa in ogni sua parte.
Curiosità: il grande botanico svedese Linneo diede il nome Lantana, in precedenza usato per il Viburnum, a questo genere comprendente 150 specie, per lo più tropicali e subtropicali. Di interesse orticolo sono però soltanto due specie: L. camara, introdotta in Gran Bretagna nel 1819, e L. montevi densis, introdotta in Europa nel 1820. Entrambe sono le progenitrici degli ibridi Lantana camara.

Gestione dei cookie su Pianteamiche.com

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.