Schede piante


Il genere Chrysanthemum comprende più di 200 specie di piante erbacee e suffruticose, annuali e perenni, note in genere come crisantemi. Di recente, sono state inserite in questo genere anche le specie in passato appartenenti ai generi Pyrethrum e Tanacetum, tra cui la famosa margherita.

Il calicanto d’inverno è l’unica, delle 4 specie del genere Chimo-nanthus, ad essere coltivata; si tratta di un arbusto alto circa 2,5 m, con rami sottili e foglie decidue, di colore verde pallido, che in autunno assumono una tinta dorata.

Il genere Cheiranthus comprende le specie di piante a sviluppo suffruticoso, perenni, a portamento eretto, con foglie lanceolate e fiori a 4 petali (come del resto tutte le Brassicacee), riuniti in grappoli e vivacemente colorati.

Il genere Ceanothus comprende 55 specie di piante arbustive, alcune sempreverdi, altre a foglie caduche. Le specie a foglia persistente sono per lo più piante rustiche e si possono coltivare all’aperto in quasi tutte le regioni italiane, mentre le specie sempreverdi non sono adatte al clima freddo delle regioni settentrionali.