Schede piante

L’Aquilegia è una pianta perenne originaria delle regioni temperate dell’emisfero settentrionale che cresce spontanea su Alpi e Pirenei (A. alpina e A. vulgaris). Il genere Aquilegia comprende specie erbacee con fusto molto ramificato e foglie composte, lungamente picciolate, costituite da foglioline arrotondate a margine crenato, di color verde chiaro.
Il nome di questa pianta deriva dal greco: ion = violetta e chroma= colore, con riferimento alla tinta dell'infiorescenza e cioè cyaneum = azzurro, riassume l'effetto globale che questo impareggiabile arbusto offre.

Il genere Cosmos comprende 25 specie di piante annuali e perenni; hanno lunghi steli sottili, con foglie profondamente divise, che rendono il fogliame particolarmente leggero ed elegante. La fioritura è abbondante e dura dall’inizio dell’estate fino ai primi freddi.

Le circa 20 specie e i numerosi ibridi del genere Cistus sono arbusti fioriferi sempreverdi, estremamente ornamentali, che ravvivano di fiori durante l’estate e sono diffusi nei giardini e sui terrazzi.